Il Gattopardo diventa serie TV: data di uscita e anticipazioni

Era il 1958, quando Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa andò in pubblicazione postuma, esattamente un anno dopo la morte del suo autore. Si tratta di un’opera questa che nasce come con l’intento di ripercorrere l’età risorgimentale in Sicilia analizzando lo stile di vita di una delle famiglie siciliane che in quel periodo si contraddistingueva per ricchezza e popolarità: la famiglia del principe Fabrizio, il gattopardo appunto.

Quest’opera ebbe una fortuna di grande importanza, vincendo nel 1959 anche il Premio Strega, un premio letterario che ogni anno viene assegnato al miglior libro di narrativa italiana contemporanea. La sua fama poi portò Luchino Visconti a portare sulle scene televisive il primo film sul famoso romanzo siciliano. Ma non è tutto qui, perché è previsto una nuova riproposizione sotto forma di serie tv, prossimamente presentata da Netflix.

Il Gattopardo sta per tornare!

Se ami la storia e tutto quello che riguarda il mondo del passato, avvolto tra storie d’amore e di grande fascino, segna questa data: 5 marzo 2025! Su Netflix è prevista infatti l’uscita di una sere tv che farà il suo primo ingresso, portando con sé un cast di grande prestigio, all’interno di un’ambientazione senza precedenti che risente fortemente del clima di fine Ottocento in Sicilia. Si tratta di Il Gattopardo, omonimo del libro scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Le riprese, come era d’obbligo, si sono svolte nei territori di Palermo, Siracusa, Catania e Roma, sfruttando ovviamente location storiche che ancora sembrano incarnare perfettamente lo stile e il tempo di quel secolo, e consentendo di dare completa credibilità alla storia, che siamo certi riuscirà a trascinare anche gli spettatori che non stanno più nella pelle.

I protagonisti da Il Gattopardo

Uno degli aspetti più attesi di questa serie è senza dubbio riconducibile al cast, che mescola grandi nomi del cinema italiano e giovani talenti emergenti; quindi non solo attori di grande spicco, come Kim Rossi Stuart, che si è detto piacevolmente colpito dalla trama di questo capolavoro che sconosceva completamente. Ecco chi sono gli attori protagonisti:

  • Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, e protagonista della storia, un uomo aristocratico e malinconico, che osserva con disincanto il declino della sua classe sociale.
  • Benedetta Porcaroli, che vestirà i panni invece di Concetta, figlia del principe, innamorata del cugino Tancredi, e destinata a un futuro di sacrificio e rimpianti
  • Saul Nanni, che interpreterà Tancredi Falconieri, giovane affascinante e ambizioso che capisce il vento del cambiamento e schiera dalla parte dei vincitori
  • Deva Cassel, la figlia della bellissima Monica Bellucci e di Vincent Cassel, che sarà invece Angelica Sedara, la sensuale borghese che conquista Tancredi e incarna il passaggio dalla nobiltà alla nuova società emergente.

La regia è invece affidata a Tom Shankland, già noto per il suo lavoro di grande impatto con la serie di House of Cards. A supportarlo in questo grande e ambizioso progetto ci sono Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, due registi italiani che garantiranno una visione il più possibile fedele alla trama del romanzo. La produzione, infine, è curata da Netflix che sta davvero investendo milioni di euro per portare in tv serie che sanno di storia e di credibilità, quindi basate su grandi produzioni storiche italiane.

Il Gattopardo è per noi italiani una parte letteraria e storica di quello che ha rappresentato in un certo momento l’Ottocento, secolo spartiacque tra il mondo moderno e quello contemporaneo, momento in cui si basano tutti i fenomeni di più ampio respiro economico, sociologico, politico e culturale, e che potremo rivedere attraverso questa produzione su Netflix a partire dal 5 marzo.

Lascia un commento